Premio EDUinspiracje 2024
nella categoria Competenze digitali
L’intelligenza artificiale (AI) è lentamente, ma inesorabilmente penetrata nelle nostre vite personali e professionali.
Siamo di fronte a un periodo importante di trasformazione economica e sociale, che è in gran parte definito dall’emergere e dalla progressiva generalizzazione dell’uso della robotica e dell’Intelligenza Artificiale (AI) nei luoghi di lavoro.
Dopo un primo periodo di incertezza caratterizzato dal timore di una progressiva sostituzione dei posti di lavoro con i robot, sta diventando sempre più chiaro che questo cambiamento irreversibile offre anche opportunità e cambiamenti nel mercato del lavoro che devono essere ben compresi per trarne vantaggio.
La Commissione Europea ha pubblicato lo studio “THE CHANGING NATURE OF WORK: AND SKILLS IN THE DIGITAL AGE” in cui è stata descritta la natura dirompente della trasformazione digitale che non solo cambia il modo di lavorare, ma genera anche nuove professioni e modifica le relazioni lavorative generando ambienti in cui gli esseri umani devono interagire con l’intelligenza artificiale e i robot in un modo finora sconosciuto.
Questo nuovo contesto lavorativo richiede ai lavoratori la capacità di adattarsi a nuovi metodi di lavoro, ad una innovativa organizzazione del lavoro ed ai relativi strumenti
Il profilo dei lavoratori del futuro richiede lo sviluppo di alcune competenze, tra cui:

intelligenza emotiva

capacità di lavoro di squadra

adattabilità

sviluppo del pensiero critico

capacità di risoluzione dei problemi
Il progetto BAI mira a promuovere la comprensione della natura e della portata dei mutamenti degli ambienti di lavoro per sviluppare un percorso formativo che consenta ai lavoratori attuali e futuri di affrontare i nuovi rapporti di lavoro a seguito dell’introduzione di robot e intelligenza artificiale sul lavoro.








Questo progetto è stato finanziato con il supporto del programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Il contenuto di questa pubblicazione riflette unicamente il punto di vista degli autori, e l’Agenzia Nazionale e la Commissione Europea non possono essere ritenute responsabili per qualsiasi utilizzo che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.